
7 Uso e funzionamento
Avvertenza
Assicurarsi che nell’area di movimento
dell’attuatore
– non sia possibile introdurre le mani nella
direzione in cui si spostano le parti movimentate
(ad es. montando delle griglie di protezione).
– Vengano introdotti oggetti estranei ( ad es. c hiave
esagonale per la regolazione della posizione di
fine corsa in pressione).
L’attuatore dovrebbe essere acc essibile agli ope-
ratori solo quando la massa è c ompletamente
ferma.
Fig. 26
8 Manutenzione e cura
Per la pulizia:
• Scaricare la pressione nella DGSL.
• PulirelaDGSLsoloconbenzinasolvente.
• Lubrificare i seguenti componenti della DGSL:
Componente
Superfici sgrassate
dello stelo
Cuscinetto volvente
della slitta
Intervallo di lubrificazione se necessario (ad es. dopo la pulizia), per il resto la DGSL è
esente da manutenzione
motivo della lubrificazione protezione contro l’umidità e
scorrevolezza
scorrevolezza
Punto di lubrificazione cavo profilo di guida
Procedimento di lubrificazione durante l’operazione di lubrificazione spostare avanti e indietro
manualmente la slitta (distribuzione uniforme del grasso)
Grasso lubrificante LUB-KC1 di Festo ( catalogo parti di ricambio all’indirizzo
www.festo.com)
Fig. 27
• Verificare l’opportunità di aumentare gli interventi di lubrificazione. Ciò può
essere necessario in presenza di:
– temperature elevate
– notevole produzione di sporco
– presenza di liquidi o vapori ad azione sgrassante a distanza ravvicinata.
• Ogni 2 milioni di cicli controllare se gli elementi deceleratori 1 presentano
segni d’usura (ad es. abrasione, perdita d’olio, ...).
• Sostituire gli elementi deceleratori in presenza di fenomeni d’usura, tuttavia al
più tardi dopo 5 milioni di cicli (conservare il morsetto al momento dello smon-
taggio).
9 Smontaggio e riparazione
• Scaricare l’intero impianto e il modulo.
• Suggerimento: inviare il prodotto al se rvizio di riparazione Festo.
Così verranno eseguite soprattutto le microregolazioni e le verifiche necessarie.
Nota
Soprattutto si sconsiglia assolutamente di riparare in proprio la guida della
slitta.
• Le informazioni specifiche sui pezzi di ricambio e ausili sono reperibili al sito:
www.festo.com/spareparts
Per sostituire gli elementi deceleratori incorporati 1:
• Osservare il paragrafo “Regolazione di precisione
del finecorsa ” nel capitolo Messa in servizio.
Fig. 28
aE
Eseguire le seguenti operazioni:
1. Sbloccare l’elemento di serraggio aE sull’elemento deceleratore (l’elemento di
serraggio può cadere).
2. Sostituire l’elemento di ammortizzazione ( accessori all’indirizzo
www.festo.com/catalogue).
– DYEF-S-…-Y1 con DGSL-…-E
– DYEF-…-Y1 con DGSL-…-P
– DYEF-…-Y1F con DGSL-…-P1
– DYSW-…-Y1F con DGSL-…-Y3
– DYSW-…-Y1F con DGSL-…-Y11
3. Eseguire la regolazione di precisione delle posizioni di fine corsa ( 6 Messa in
servizio).
10 Accessori
Nota
• Selezionare i rispettivi accessori dal nostro catalogo
(www.festo.com/catalogue).
11 Risoluzione dei pr oblemi
Guasto
Eventuale causa Rimedio
Movimento non uniforme
della massa movimentata
Errato impiego dei regolatori di
portata unidirezionali
Controllare i funzionamenti dei
regolatori di port ata
(alimentazione o scarico)
Superfici di scorrimento sporche Pulire le superfici di scorrimento
Impatto v io lento nella
posizionedifinecorsa
Velocità troppo elevata Ridurre la velocità
Nessuna decelerazione o
decelerazione insufficiente
– Regolare nuovamente l’am-
mortizzato re/battuta fissa
( 6.1 Operazioni preliminari
della messa in ser v izio )
– Ridurre la velocità
– Controllare gli elementi
deceleratori ed eventualmente
sostituirli
Cuscino d’aria mancante Alimentazione contemporanea di
entrambi gli attacchi, con
successivo scarico di un lato
Ammortizz atore difettoso
(solo per DGSL-…-Y3)
Sostituire l’ammortizz ato re
( 9 Riparazione e smontaggio)
Massa eccessiva Ridurre il carico utile
Slitta ancora in posizione
di par tenza nonostante
l’alimentazione
Tubazioni pneumatiche installate
erroneamente
– Controllare i tappi
– Verifica della canalizzazione
Velocità della slitta
insufficiente
– Sezioni di alimentazione troppo
piccole
– Errata regolazione della portata
Controllare le sezioni di
alimentazione e la regolazione
della portata
Fig. 29
12 Dati tecnici
DGSL
4 6 8 10 12 16 20 25
Forma costruttiva Attuatore a doppio effetto con cinematica a giogo e
guidaagabbia
Posizione di montaggio Qualsiasi
Ammortizzazione E/P Decelerazione elastica, senza fine corsa metallico,
su entrambi i lati
P1 Decelerazione elastica, con fine corsa metallico, su
entrambi i lati
Y3 – con ammortizzatore progressiv o, su
entrambi i lati
Y11 – con ammortizzatore progressi-
vo,suentrambiilati
N – senza ammor tizzazione
Fluido Aria compressa conforme a ISO8573-1:2010 [7:4:4]
Pressione di esercizio [bar] 2,5 … 8 1,5 … 8 1…8
Attacco pneumatico M3 M5 Gx
N – M5 adatto per
10-32 UNF
x NPT
energia di impatto nelle
posizioni terminali
E/P [Nm] 0,015 0,05 0,08 0,12 0,25 0,35 0,45 0,55
P1 [Nm] 0,005 0,02 0,03 0,04 0,06 0,12 0,2 0,25
Y3 [Nm] – – 0,5 1 2 4 7 10
Y11 [Nm] – – – 0,5 1 2 4 7
Forzateoricaa6bar In spinta [N] 17 30 47 68 121 188 295 483
In
trazione
[N] 13 23 40 51 104 158 247 415
Forze e momenti max.
ammissibili
Dati di catalogo
www.festo.com/catalogue/dgsl
Velocità max. [m/s] 0,5 0,8
Ripetibilità E/P [mm] 0,3
P1/Y3/
Y11
[mm] ±0,01
Temperatura ambiente [°C] 0 … 60 (osservare l’intervallo di temperatura dei
finecorsa magnetici)
Note materiale SenzarameePTFE
Informazione sul materiale
Corpo, testata, piastra a giogo Lega di Al per lav o razio ne plastica, anodizzata
Viti Acciaio
Stelo, slitta, vite di regolazione Acciaio inossidabile fortemente legato
Diaframma, battute, cursore Bronzo al berillio, nichelato
Tampone Gomma al nitrile
Guarnizioni Gomma nitrile idrogenata, poliuretano
Peso [kg]
Corsa min. 0,08 0,16 0,24 0,4 0,6 0,9 1,5 2,5
Corsa max. 0,1 0,23 0,45 0,8 1,5 2,0 4,3 6,1
Fig. 30
Comentários a estes Manuais