
DGSL
Festo AG & Co. KG
Postfach
D-73726 Esslingen
++49/711/347-0
www.festo.com
Istruzioni per l’uso 8024555
1301e
Originale: de
Mini-slitta DGSL Italiano..............................................
Nota
Le operazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseguite solo da
personale qualificato, in conformità alle istruzioni d’uso.
1 Elementi operativi e attacchi
1 5
8
6
739
aJ
2 3 4
aAaBaC
1 Elemento deceleratore:
– elastico (DGSL-…-E/-P/-P1
– idraulico (DGSL-…-Y3/-Y11)
–senza(DGSL-…-N)
2 Foro per il fissaggio della
mini-slitta (nascosto in posizione
orizzontale)
3 Filetto con accecatura di
centraggio per il fissaggio del
carico utile (bussole di centraggio
in dotazione)
4 Slitta/guida a ricircolo di sfere
5 Piastraagiogo
6 Arresto fisso
7 Filetto con accecatura di
centraggio per il fissaggio della
mini-slitta
8 Cavo
9 Scanalatura per sensore di
finecorsa
aJ Attac c o di alimentazione ( ritorno)
aA Attac c o di alimentazione
(fuoriuscita)
aB Attac c o di alimentazione
(fuoriuscita) con tappo a vite
1)
aC Attac c o di alimentazione ( ritorno)
con tappo a vite
1)
1) nello stato di consegna
Fig. 1
2 Funzionamento e utilizzo
La mini-slitta DGS L è un meccanismo a pistone singolo antirotativo dotata di guida
a ricircolo di sfere. L’alimentazione alternata di aria compressa attraverso i
rispettivi attacchi determina lo spostamento della slitta nelle due direzioni. Su
DGSL-…-E/-P/-P1 e DGSL-…-Y3/-Y11 la slitta viene frenata rispettivamente per
mezzo di ammortizzatori idraulici ed elementi deceleratori elastici.
La mini-slitta DGSL è stata realizzata per risparmiare spazio durante il trasporto di
carichi.Vieneraggiuntaunanotevoleprecisionediposizionamento.
3 Trasporto e stoccaggio
• Tenere in considerazione il peso della DGSL.
La DGSL pesa fino a 7 kg a seconda della versione.
• Adottare misure appropriate allo scopo di garantire le seguenti condizioni di
stoccaggio:
– tempi di immagazzinaggio brevi e
– stoccaggio in locali freddi, asciutti, ombreggiati e non soggetti ad agenti
corrosivi.
4 Condizioni di utilizzo
Nota
L’uso improprio può causare il catt ivo funzionamento del prodotto.
• Assicurarsi che vengano sempre osservate le prescrizioni riportate nel
presente capitolo.
• Tenere in considerazione gli avvertimenti e le indicazioni specificate sui pro-
dotti e sulle rispettive istruzioni d’uso.
• Confrontare i valori so g lia indicati nelle presenti istruzioni per l’uso con le condi-
zioni di impiego previste ( ad es. forze, momenti, temperature, masse, velocità).
Solo l’osservanza dei limiti di carico permette di impiegare il prodotto secondo
le norme di sicurezza vigenti.
• Tenere presente le condizioni ambientali esistenti nel luogo d’impiego.
La durata utile del pro dotto può essere pregiudicata se questo viene installato
in un ambiente dove sono presenti sostanze corrosive (ad es. ozono).
• Rispettare le norme dell’assoc iazione di categoria, del TÜV, le prescrizioni VDE
(Associazione Elettrotecnica Tedesca) o alle norme nazionali equivalenti.
• Utilizzare il prodotto nel suo stato originale, senza apportare modifiche non
autorizzate.
• Rimuovere tutti gli imballaggi come pellicole, protezioni, cartone.
Eccezione:
– eventuali eleme nti di chiusura negli attacchi pneumatici.
Gli imballaggi possono essere riciclati in base al loro materiale (ecc ezione: carta
oleata = rifiuti non riciclabili).
• Garantire una preparazione corretta dell’aria compressa
( 12 Dati tecnici).
• Le caratteristiche del fluido scelto devono rimanere invariate per tutta la durata
del prodotto. Esempio: utilizzare sempre aria co mpressa non lubrificata.
• Alimentare gradualmente l’impianto. In tal modo si impediscono movimenti
incontrollati degli attuatori.
Per ottenere un ’alimentazione graduale all’inserzione si può utilizzare la valvola
di inserzione HEL.
• Tenerepresentelatolleranzadellecoppiediserraggio.Senzaindicazioniparti-
colari la tolleranza è ±20 %.
5 Montaggio
Nota
Con montaggio verticale:
• Assicurarsi che la slitta abbia raggiunto una posizione stabile quando è in
stato di fermo (ad es. il punto più basso o sicurezza con battute esterne).
5.1 Montaggio delle parti meccaniche
• ManeggiarelaDGSLinmododanondanneggiarelaguidadellaslitta.
Tali danni potrebbero preg iudicare la funzione di rotolamento.
• Si raccomanda di non manipolare le viti e i perni filettati quando non viene
richiesto esplicitamente nelle presenti istruzioni.
Questi componenti sono fissati con un sigillante specifico per viti.
• Assicurarsi che sia sufficiente lo
spazio per a ttacchi pneumatici,
elementi operativi e per un’eventuale
sostituzione dell’elemento
deceleratore e dei finecorsa
magnetici.
Fig. 2
• Assicurarsi che il modulo lineare non
sia soggetto a sollecitazioni
meccaniche e flessioni.
Fig. 3
Per il montaggio d el carico utile:
Nota
Il collegamento meccanico può essere danneg-
giato irreparabilmente martellando i perni nella
piastraagiogo.
• Spingere, per controbilanciare, una piastra
metallica fra piastra a gioco e corpo.
• Solo ora premere i perni necessari nella
piastraagiogo.
Fig. 4
Comentários a estes Manuais